La nostra storia e i nostri servizi

Innovation Marketing

Progettiamo, realizziamo e curiamo blog e siti web aziendali, prestando attenzione all’ottimizzazione SEO e all’indicizzazione dei contenuti.

Anularis
Italy’s

Il made in Italy per gli anelli celebrativi sportivi e trofei di lusso. Unici ed esclusivi.

Global
Fair Design

Allestimenti fieristici, stand, sistemi espositivi e show room originali per ogni tipo di evento.

Cheerleaders & Mascotte

Gestione di servizi integrati e creativi per lo sport in tutta Italia ed in Europa.

Blog
di cucina

Gestiamo e pubblichiamo contenuti per uno dei più popolari blog culinari italiani.

Sei interessato ai nostri servizi?
Hai un progetto di cui ci vuoi parlare?

Contattaci per una consulenza o vieni a trovarci per un caffè: sapremo darti le giuste informazioni e i giusti consigli per renderlo concreto.

NOTE STORICHE

Dal 1900 ad oggi

Estewan Cocconcelli, agli inizi del 1900 fondò la ditta “Wanda”, negozio che vendeva materiale elettrico a Milano in una delle vie più prestigiose della città, e precisamente al numero 8 di via della Spiga.

In famiglia, si racconta che in occasione di un viaggio a Parigi, agli inizi del secolo scorso, Estewan avesse visto nei negozi parigini i primi automi per promuovere i prodotti esposti nelle vetrine dei negozi. I marchingegni erano studiati e posizionati in bella vista proprio per catturare l’attenzione dei passanti e della propria clientela. Estewan intuì immediatamente che, se ben utilizzati, questi espositori potevano essere decisamente utili per i commercianti e per le aziende. Una volta rientrato in Italia, trasformò la sua ditta nella prima fabbrica italiana di apparecchi elettrici animati per vetrine e trasferì la sede in uno spazio più ampio, sempre nel cuore della città, ma in via Rossini 4.

Purtroppo, nel 1943 durante un bombardamento aereo furono lanciate alcune bombe incendiarie che accidentalmente colpirono proprio la zona di via Rossini, distruggendo così il prezioso laboratorio.

La comunicazione

Nel passaggio generazionale Luciano Cocconcelli, figlio del fondatore, trasferì l’azienda in viale Piave 9. Il nuovo conduttore aveva intuito l’importanza di rendere sempre più visibile la propria azienda attraverso la comunicazione. Per questo negli anni 50 fece stampare una cartolina pubblicitaria con un bellissimo logo firmato Marcello Nizzoli, celebre architetto e designer che progettò la famosissima macchina da scrivere Lettera 22 di Olivetti. Nel testo del messaggio promozionale vi era scritto: Ditta Wanda di L. Cocconcelli prima fabbrica italiana di apparecchi luminosi e animati per la pubblicità nelle vetrine e nelle mostre”.

Gli anni 60

L’attività era in forte espansione e per questo che negli anni 60 l’azienda dovette trasferirsi in spazi più idonei alle esigenze e andò così in un ampio loft in via Pericle 5.

Qui insieme agli automatismi nacque la prima la produzione di espositori per il punto vendita che, inizialmente, furono creati in tondino di ferro e successivamente vennero realizzati con materiali sempre più leggeri come la plastica.

A quell’epoca la ditta Cocconcelli studiò quale poteva essere l’esigenza del settore in quel momento, e fu così che propose i primi allestimenti fieristici per la Fiera Campionaria di Milano, la Triennale di Milano fino a raggiungere richieste per le esposizioni universali di Montreal e di Losanna.

L’azienda Cocconcelli, sempre sulla cresta dell’onda, passò da padre in figlio e negli anni ’80 i nipoti Stefano e Paola trasferirono la sede e gli uffici a Paderno Dugnano a pochi chilometri da Milano. Oggi Paola è la titolare della Global Fair Design, specializzata in allestimenti per fiere, eventi, spazi espositivi, show room, negozi e molto altro. Stefano, invece, nel 2014 ha fondato Innovation Marketing, agenzia di comunicazione orientata al web e nuove tecnologie con sede nell’edificio di famiglia di via Pericle 5 a Milano.

LA STORIA CONTINUA

Chi è Stefano Cocconcelli

Milanese da generazioni, classe 1962, innovatore e imprenditore, integra creatività e competenze digitali per il marketing e la comunicazione. La sua carriera è iniziata nel 1980 nella Milano da bere, lavorando nell’azienda di famiglia che da generazioni si occupa di realizzare allestimenti fieristici e che allora vantava una menzione nel libro “I più furbi d’Italia” per aver ideato “L’albero è servito”, l’innovativo servizio di alberi di natale addobbati a noleggio.

A partire dagli anni 2000, ha lavorato con i nuovi media e le nuove tecnologie, ideato e realizzato progetti per i suoi clienti, partecipato a convegni, tenuto corsi di formazione presso l’università romana di Tor Vergata e lo IED di Milano, ma si è anche dedicato attivamente al volontariato sociale.

Premiato più volte per le sue idee, nell’arco degli anni ha tratto la sua forza imprenditoriale dall’incontro quotidiano con i nativi digitali che frequentano la sua agenzia. Per questo, ha coniugato la sua capacità nel sapersi rapportare anche con interlocutori che, per età anagrafica o per professione, sono meno portati all’utilizzo della rete e dei social e che inevitabilmente faticano ad assimilare terminologie troppo tecniche. Dall’ascolto delle esigenze di queste realtà, ha saputo concretizzare strategie di marketing specifiche per differenti aziende.

Nel 2000 ha lavorato nel settore turistico come direttore marketing TEOREMA TOUR, prestigioso tour operator.

Mentre nel 2006 fu il pioniere in Italia del Bluetooth advertising, e ha pianificato la prima campagna di proximity marketing apparsa in Italia.

Nel 2007, prima dello sviluppo delle più comuni app per smartphone, ha ricevuto il premio degli “Econtent award” per aver realizzato un metodo per smettere di fumare usando il cellulare, progetto unico e per questo brevettato alla SIAE.

E’ tra i fondatori INNOVATION MARKETING, tra le prime agenzie di comunicazione italiane che si è specializzata nella gestione di profili aziendali sui social network.

Nel 2010 ha creato un’applicazione attraverso Bluetooth e associata all’arte, che è stata inviata dal Ministero dell’Innovazione a rappresentare insieme ad altre 256 aziende, il nostro Paese al padiglione ITALIA all’EXPO di Shangai. Nello stesso anno ha vinto due premi per il servizio “Social Media Corner Museum” che consisteva nella gestione on line di mostre d’arte.

Nel 2012 ha ideato e realizzato il primo video romanzo per sordi, pubblicato da Historica Edizioni.

Nel 2014 ha sviluppato, in previsione di EXPO 2015, un progetto imprenditoriale legato ad un blog di cucina www.ilmigliorblogdicucina.it.

Nel 2015 Stefano Cocconcelli, già insignito del titolo DIGITAL CHAMPION, con un suo progetto partecipa e si aggiudica la menzione nel libro bianco di Expo 2015 nei Tavoli Tematici.

Nel 2017 dà vita a CHEERLEADERS & MASCOTTE, società per la gestione di cheerleading e altri servizi per lo sportainment. Nello stesso anno partecipa in veste di team manager della nazionale Italiana di cheerleading  ai campionati mondiali che si sono svolti in Giappone.

L’anno 2019 vede nascere il brand ANULARIS, realizzazione di anelli celebrativi per rappresentare i ricordi creati attraverso lo sport.

Blog

Finali ELF 2023

Nel cuore dell’Europa, lo spirito del football americano ha trovato una nuova casa, ed è stato a dir poco…