Le 10 proposte per lo sviluppo degli Esports in Italia il primo White Paper sul settore

Dopo una consultazione che ha visto coinvolti più di 70 operatori del settore, l’Osservatorio Italiano Esports (OIES) ha illustrato i contenuti del primo White Paper sugli Esports, presentato alle forze politiche presenti alla Camera dei Deputati. Dalla sintesi delle varie posizioni, è scaturito un programma in dieci punti che l’OIES ha sottoposto ai deputati per iniziare azioni normative e di sistema per lo sviluppo del settore. Dagli aspetti legali a quelli economici, fino al sostegno degli sviluppatori e le nuove tecnologie: con oltre 300 pagine il documento prodotto dall’Osservatorio rappresenta la più completa pubblicazione sul mercato degli Esports mai presentata in Italia, con analisi e proposte provenienti direttamente dagli operatori

Un Passo Decisivo verso il Futuro

Il White Paper dell’Osservatorio Italiano Esports rappresenta una pietra miliare nel cammino degli Esports in Italia. Questa epocale iniziativa, nata dalla collaborazione senza precedenti di oltre 70 operatori del settore, ha delineato un percorso chiaro per il futuro dei giochi elettronici nel nostro paese. Il documento, che si estende su oltre 300 pagine di analisi approfondite e proposte concrete, si è concentrato su sette aree fondamentali: Regolamentazione, Professioni Esportive, Industria Esports, Inclusività e Sostenibilità, Promozione della Cultura del Gaming, Nuove Tecnologie e Sostegno agli Sviluppatori di Videogiochi.

Durante la conferenza di presentazione, Luigi Caputo, fondatore e CEO dell’Osservatorio Italiano Esports, ha illustrato con passione e determinazione l’importanza di questo documento. Questo White Paper ha gettato luce su ogni aspetto cruciale del mondo degli Esports, affrontando questioni che spaziano dal riconoscimento delle professioni dei giocatori professionisti all’inquadramento fiscale, dalla regolamentazione dei tornei e delle competizioni all’essenziale inclusione femminile nel settore. Ma non finisce qui: il documento si spinge oltre, abbracciando gli sviluppatori di videogiochi come artisti veri e propri, promuovendo la loro creazione come forma d’arte.

Ciò che rende davvero straordinario questo White Paper è l’ampiezza della sua visione e l’approccio inclusivo che ha coinvolto l’intera comunità degli Esports in Italia. Oltre a delineare le sfide, il White Paper presenta soluzioni concrete e proposte risolutive per ogni area identificata. Questo programma dettagliato, composto da dieci punti chiave, è il risultato di un dialogo profondo e significativo tra gli operatori del settore, una dimostrazione concreta di come la collaborazione e la condivisione di idee possano plasmare il futuro.

Le 10 Proposte per lo Sviluppo degli Esports in Italia

Regolamentazione Completa

Il White Paper propone regole chiare sui montepremi delle competizioni, schemi di contratto e inquadramento fiscale dedicati ai pro player e alle professioni esports. Si punta anche a risolvere problematiche come il “LAN Gate” e ad attuare un riconoscimento parziale del settore come sport, considerando le specificità dell’attività esportiva. La privacy sarà tutelata e verranno contrastati fenomeni come doping, match fixing e cheating.

Supporto ai Pro Player

È previsto l’individuazione di piani di fine carriera per i pro player, inclusi supporto fisico e psicologico da parte dei team Esports, garantendo un agevole inserimento nel mercato del lavoro.

Inclusività e Uguaglianza

Il White Paper mira a promuovere l’inclusione della community femminile, abbattendo fenomeni come bullismo online, gender swap e discriminazioni, favorendo così la nascita di tornei misti.

Educazione e Sensibilizzazione

Saranno diffusi programmi educativi al gaming nelle scuole e nelle famiglie, abbattendo gli stereotipi negativi e utilizzando il gaming come strumento formativo per lo sviluppo delle abilità cognitive dei giovani.

Integrazione nel Curriculum Scolastico

Si propone di includere il gaming nel curriculum scolastico e favorire la collaborazione con scuole e università attraverso tornei e squadre Esports.

Infrastrutture e Lega Nazionale

Creare infrastrutture capaci di ospitare competizioni nazionali e internazionali, riconoscendo una Lega Esports nazionale che agevoli l’accesso a questo mercato. Si promuoverà la collaborazione tra operatori, federazioni sportive e enti pubblici e privati.

Sostegno Fiscale e Gender Equality

Verranno previste misure fiscali per sostenere lo sviluppo del settore, come l’estensione del tax credit agli operatori esports e gaming, definizione di salari minimi per i pro player e figure professionali del settore, sviluppo di indicatori di performance nelle rendicontazioni sociali delle aziende e promozione dell’uguaglianza di genere nel settore.

Riconoscimento del Gaming come Arte

Il White Paper propone di riconoscere i videogiochi come forma d’arte, istituendo una Game Commission per promuovere finanziamenti volti alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano attraverso il gaming.

Adozione delle Nuove Tecnologie

Si incoraggerà l’adozione di tecnologie innovative come la blockchain per migliorare la sicurezza dell’ecosistema e la qualità dei videogiochi. Saranno intraprese azioni per ridurre il divario digitale e migliorare l’accesso alle reti veloci internet.

Iniziative Pubbliche e Semplificazione Burocratica

Saranno ripristinate iniziative pubbliche come il First Playable Fund per sostenere gli sviluppatori indipendenti di videogiochi. Si promuoveranno bandi e finanziamenti attraverso una piattaforma dedicata ai progetti gaming, semplificando al contempo la burocrazia per incentivare gli investimenti nel settore.

Condivisione delle Esperienze e Dati di Mercato

Durante la conferenza, figure di spicco del mercato Esports italiano, tra cui lo streamer Giorgio “Pow3r” Calandrelli, il pro player Nicolò “Insa” Mirra e la campionessa europea di eFootball Giorgia Casciaroli, hanno condiviso le proprie esperienze come pionieri del settore. Queste testimonianze hanno evidenziato le sfide affrontate dalla generazione attuale di giocatori italiani nel definire le proprie attività come lavoro.

Inoltre, i dati sul mercato Esports in Italia, presentati da Stefano Russo, sales director di YouGov Italia, hanno rivelato un crescente interesse per gli Esports tra le fasce d’età più mature, compresi gli over 35. Questo fenomeno coinvolge circa 2,2 milioni di persone in Italia, con una percentuale del 22% di donne appassionate di Esports. Gli appassionati mostrano un particolare interesse per i temi della sostenibilità e dell’inclusività, riflettendo un cambiamento culturale significativo nella comunità italiana degli Esports.

L’OIES ha collaborato con la tech company KNOBS per trasferire il White Paper nella blockchain, garantendo così l’integrità, l’autenticità e l’immodificabilità del documento. Questa certificazione non solo rappresenta una svolta epocale per il mondo degli Esports in Italia, ma stabilisce nuovi standard per la trasparenza e l’affidabilità delle pubblicazioni ufficiali. Grazie a questa innovazione, il White Paper è ora accessibile a chiunque abbia accesso al sistema blockchain, assicurando la sua verificabilità in qualsiasi momento.

Sostegno Politico e Coinvolgimento dei Deputati

Il White Paper è stato accolto con favore dai deputati Valentina Barzotti e Antonio Caso del Movimento 5 Stelle, che hanno accompagnato l’OSS nella sua missione di avvicinare il settore Esports alla politica. Il loro sostegno sottolinea l’importanza di promuovere l’innovazione e il digitale nell’ambito politico, gettando le basi per una collaborazione più stretta tra il governo e l’industria degli Esports.

Il White Paper dell’Osservatorio Italiano Esports rappresenta una svolta storica per gli Esports in Italia. Grazie a questa iniziativa corale e collaborativa, il settore si prepara a un futuro più promettente, con nuove opportunità per giocatori, sviluppatori e operatori. Questa pubblicazione non solo ha evidenziato le sfide e le opportunità del settore, ma ha anche dimostrato come l’innovazione tecnologica, in particolare attraverso l’uso della blockchain, possa rivoluzionare la trasparenza e l’affidabilità delle pubblicazioni ufficiali.

Con il sostegno politico e l’impegno della comunità degli Esports, l’Italia sta aprendo una nuova pagina nella sua storia digitale, preparandosi per un futuro entusiasmante e pieno di possibilità nel mondo degli Esports. L’OIES si prepara a continuare la sua missione di promuovere il settore e presentare nuove iniziative che contribuiranno al successo continuo degli Esports in Italia. Questa rivoluzione trasparente e collaborativa non solo ha rafforzato l’industria, ma ha anche consolidato la posizione dell’Italia nel panorama globale degli Esports, dimostrando che l’innovazione e la collaborazione sono le chiavi per un futuro luminoso e sostenibile per gli Esports nel nostro paese.