E’ per questo motivo che tutti gli accessori di bigiotteria e gioielleria sono vietati in campo e devono essere tolti prima della gara – compresi gli anelli celebrativi. Non è dunque consentito indossare in gara collane, anelli, braccialetti, orecchini, strisce di cuoio o di gomma.
La regola è tassativa e non prevede “sotterfugi”, non è possibile coprire i gioielli con del nastro adesivo o altri materiali. L’intero equipaggiamento dei calciatori, portiere incluso, deve essere controllato prima della gara.
Quando uno sportivo indossa un gioiello o un accessorio di bigiotteria non autorizzato o considerato pericoloso, l’arbitro o il giudice di gara ha la facoltà di ordinare al calciatore di togliere l’oggetto in questione o abbandonare il terreno di gioco qualora fosse impossibilitato a farlo.
Se invece l’arbitro ordina al calciatore di togliersi i gioielli, e dopo qualche minuto si accorge che li indossa ancora, in questo caso il calciatore dovrà essere ammonito per comportamento antisportivo.
Gioielli vietati sul campo da calcio, il caso di Jules Kundè
Nel dicembre 2022, il difensore della Francia Jules Koundé è stato fermato da un giudice di gara che lo ha invitato a togliere le due catene d’oro che indossava durante la partita di Coppa del Mondo di calcio contro la Polonia, valida per accedere ai quarti di finale della competizione in Qatar.
Koundè ha perseverato nella sua scelta e ha tenuto le catene fino al 41esimo minuto della partita. Quando l’arbitro lo ha ammonito per la seconda volta, il campione non ne ha voluto sapere, fino a quando un assistente di squadra lo ha chiamato a bordo campo e gli ha sganciato i fermagli da dietro il collo. Qualcuno ha pensato che Koundè indossasse i gioielli in segno di protesta, quando in realtà fu più una scelta legata alla superstizione.
Per il momento la Francia non ha ricevuto sanzioni per questa negligenza, anche se l’allenatore della Nazionale Francese ha comunque ammesso e riconosciuto l’erroneità del gesto.
La fede nuziale, è l’unico gioiello consentito in gara. Fatta eccezione solo per la fede nuziale e brillantini – purché siano raso pelle – tutti gli altri gioielli devono essere tolti prima della partita.
L’equipaggiamento obbligatorio di un calciatore
Ogni calciatore che scende in campo deve indossare maglia, calzoncini, calzettoni e scarpe. Le maglie dei calciatori devono essere numerate tutte in modo diverso e ogni squadra dovrà portarle di colore differente in modo da distinguersi. I portieri dovranno indossare maglie diverse da tutti gli altri giocatori e dall’Arbitro. Inoltre, solo i portieri possono indossare i pantaloni lunghi (agli altri membri della squadra non è consentito).
L’equipaggiamento non deve contenere alcuno slogan, scritta o immagine di natura politica, religiosa o personale. I calciatori non devono esibire indumenti indossati sotto l’equipaggiamento che contengano slogan, scritte o immagini di natura politica, religiosa, personale, o pubblicità diversa dal logo del fabbricante.
Per qualsiasi infrazione il calciatore e/o la sua squadra saranno sanzionati direttamente dall’organizzatore della competizione, dalla Federazione nazionale o dalla FIFA.