Gioielli e sport: ecco quanto vale l’anello del Super Bowl

E’ l’evento sportivo più seguito in America, la finale del campionato della National Football League che ogni anno genera un fatturato di milioni e milioni di dollari. Stiamo parlando del magnifico Super Bowl. 

Magnifici sono anche gli anelli celebrativi sportivi sfoggiati dalla squadra vincitrice, dei veri e propri capolavori di oreficeria realizzati appositamente per questo fantastico evento. 

Ma da dove nasce l’usanza degli anelli per il Super Bowl?

La squadra vincitrice del Super Bowl entra nella storia del football americano, e su questo non c’è dubbio. Ma per quanto possa essere prestigioso – o prezioso – un trofeo, resta assai complicato dividerlo con tutti gli altri compagni di squadra. 

Ecco così che è nata l’esigenza di creare un anello celebrativo sportivo per tutti i giocatori, un anello da portare sempre con sé e che potesse ricordare la vittoria di quel giorno. 

Anello celebrativo sportivo del Super Bowl: ecco come è fatto 

Nel 1967 fu proprio la NFL a fare da apripista agli anelli celebrativi sportivi, che da quel momento furono consegnati per celebrare le vittorie dei campioni in varie discipline sportive. 

Anelli vistosi, dal design importante e ricco di particolari. Quando parliamo di anelli del Super Bowl non ci riferiamo di certo a gioielli minimal. Il design americano è riconoscibile a vista d’occhio, è molto difficile non restare abbagliati dallo sfarzo e dal luccichio di questi gioielli. 

E pensare che proprio questo design, negli anni 80’ e 90’ era considerato quasi da adolescenti, o addirittura da rapper di periferia. Ma col passare degli anni la moda è decisamente cambiata.

A chi spetta l’anello del Super Bowl?

Non sono solo gli atleti della squadra vincitrice ad essere omaggiati con l’anello del Super Bowl. Infatti è a completa discrezione della proprietà della squadra decidere chi omaggiare con questo sfarzoso gioiello. 

L’usanza vuole che giocatori tutti e allenatori ricevano un anello celebrativo personalizzato, il cui design e colore resta comunque uguale per tutti, ma che può differire sui minimi particolari.

Di solito, per quanto riguarda giocatori e allenatori, la personalizzazione riguarda i diamanti, mentre agli altri membri dello staff e della società viene consegnato un anello con qualche pietra preziosa in meno, che resta comunque un gioiello di alto valore.

Di media le società che si occupano della creazione degli anelli, ne producono circa 150 pezzi.

Quanto costa l’anello del Super Bowl?

Ma veniamo alla parte più interessante, il prezzo. Lo stampo dell’anello costa alla federazione dai 5mila ai 7mila dollari, e ovviamente l’importanza che il gioiello assume con la vittoria del Super Bowl lo porta ad avere un valore di vendita decisamente più elevato, che può raggiungere i 50 mila dollari. 

Tuttavia, per stabilire il valore di un anello del super bowl bisogna considerare diversi fattori. In base ai dati delle aste degli ultimi decenni, i prezzi variano dai 30 ai 50 mila dollari, ma ci sono delle eccezioni.

L’anello del Super Bowl più costoso è stato quello di Lawrence Taylor, venduto per 230 mila dollari. Segue William Perry,  con i 203 mila dollari per il suo gioiello, e Steve Wright, il cui anello vinto al Super Bowl è stato battuto all’asta per “soli” 73 mila dollari. 

Se invece parliamo di carati, l’anello dei LA Rams – vincitori del Super Bowl nel 2022 – è quello col più alto peso di carati (in tutto 20 diamanti bianchi). Al suo interno è stato inciso un omaggio al SoFi Stadium.

Lascia una risposta