Da svariati anni ormai l’Italia è il primo Paese nella classifica della manifattura del lusso. E questo non lo diciamo noi, ma le più importanti testate giornalistiche italiane, tra cui L’Ansa e il Sole 24 ore.
Un primato che si rinnova di anno in anno non solo nel settore dei gioielli, ma anche in quello della moda e dell’arredamento luxury.
Sono italiane le cucine e i salotti più belli del mondo, gli abiti indossati dalle star di Hollywood sul red carpet…
…così come sono italiani i gioielli e i diamanti preziosi che ogni anno vediamo nelle sfilate di Milano e di Parigi durante la fashion week.
Ma qual è la vera forza del Made in Italy?
Cos’ è quel fattore X che gli altri non hanno e che noi invece sappiamo padroneggiare così bene?
Qualcuno lo chiama innato savoir faire, altri dicono che è merito di un’artigianalità senza eguali, qualcun altro invece mette sul podio le materie prime…
La verità è che in mezzo a tutte queste caratteristiche c’è sicuramente un maggiore controllo sulla qualità, che non è presente in altri Paesi.
Ma una cosa è certa: per quanto si possa girare il mondo in lungo e in largo, l’eleganza e il lusso dei gioielli Made in Italy resteranno sempre inconfondibili.
Gioielli Made in Italy: quando il lusso italiano fa la storia
Gli italiani erano i gioiellieri più famosi al mondo, secoli prima che gli Stati Uniti diventassero una nazione.
Il Made in Italy oggi ha una storia così lunga e solida alle spalle che può essere considerato come un brand a sé, un simbolo che da sempre contraddistingue uno stile ben preciso: quello italiano.
Le creazioni del nostro Paese sono famose in tutto il mondo, e non è un caso infatti che i gioielli italiani – così come gli abiti – siano da sempre i più richiesti nel mondo.
Da un lato la creatività e la tradizione dei maestri artigiani, e dall’altra l’innovazione costante che accompagna il settore dei gioielli, questo è il connubio vincente che ha portato il Made in Italy a primeggiare nel settore del lusso a livello mondiale.
E un risultato del genere, in un settore fastoso ed esigente come quello dei gioielli, non è facile da raggiungere. Per essere definito “Made in Italy” un gioiello deve prima di tutto essere concepito e realizzato sul territorio italiano. In secondo luogo deve avere tutte le carte in tavola per poter soddisfare gli standard e le caratteristiche di stile, tradizione, estetica e cultura richieste dal consumatore.
La clientela che acquista un gioiello Made in Italy non è una clientela qualunque.
Non è una clientela che si accontenta di acquistare “un gioiello” giusto per impressionare gli altri o per dimostrare ad amici e parenti di potersi permettere il lusso.
Chi acquista il Made in Italy ricerca un prodotto ben preciso, e lo fa perché vuole il meglio per sé stesso – e per gli altri. E soprattutto è consapevole che andrà ad acquistare un qualcosa di speciale. E questo è il vero lusso: desiderare il meglio in ogni occasione, anche in quelle “più frivole”.
Perché quando si inizia a volere il meglio per sé stessi, è proprio lì che nasce il lusso più sfrenato.
E se consideriamo poi che un bracciale o una collana con delle pietre semipreziose può durare anche tutta una vita, ecco che un gioiello Made in Italy può diventare un investimento davvero importante.