Correva l’anno 1911 quando la Nazionale italiana di Calcio indossò la maglia azzurra per la prima volta, ma ancora non sapeva che quel colore avrebbe accompagnato i mondiali dello sport italiano per tutti gli anni a venire.
Un legame indissolubile, nato da un semplice omaggio a Casa Savoia, che a novembre di quest’anno è stato celebrato da una mostra dedicata alla Nazionale nella casa dello Sport italiano. Direttamente nella sede del CONI al Foro Italico, nel Salone d’Onore: la mostra è stata chiamata “La storia siamo noi”.
L’esposizione aperta al pubblico ha messo in bella mostra alcuni oggetti legati ai 112 anni di storia della squadra azzurra. Cimeli, trofei, gioielli e non solo. Nel Museo del Calcio si possono trovare anche maglie, palloni, scarpini, memorabilia e immagini di ogni tipo.
Da Piola a Donnarumma: i trionfi azzurri esposti nella Casa dello Sport
L’obiettivo della mostra è quello di esportare il patrimonio sportivo e diffonderlo su tutto il territorio nazionale. All’evento sono state esposte alcune delle maglie storiche più importanti del panorama calcistico, tra cui quella dell’esordio di Silvio Piola in Nazionale (1935), quella indossata da Paolo Rossi al ‘Mundial’ del 1982, e poi ancora quelle di Rivera, Scirea, Zoff, Baggio e Mancini.
Molte di queste maglie sono legate alle vittorie azzurre più gloriose e indimenticabili: ad esempio quella con cui Giacinto Facchetti alzò la coppa dell’Europeo nel 1968 a Roma nello Stadio Olimpico. E poi ancora la polo indossata da Marcello Lippi in panchina durante il Mondiale 2006. Non poteva di certo mancare la maglia di Gianluigi Donnarumma a Euro 2020, quando fu eletto miglior giocatore del torneo.
Oltre alle maglie storiche della Nazionale, nel Museo del Calcio troviamo anche le pipe che Pertini e Bearzot si scambiarono dopo la vittoria al Bernabeu, i palloni utilizzati negli anni ’30 e gli scarpini calzati dai giocatori della Nazionale negli anni ’50.
E giusto per essere “politically correct”, la mostra ha dedicato uno spazio anche al calcio femminile. L’esposizione ci permette di ammirare ben due maglie: quella di Rita Guarino e Sara Gama. Un occasione speciale per celebrare le due partecipazioni italiane femminili al Mondiale, nel 1991 e nel 2019. Nel frattempo restiamo in trepidante attesa del Mondiale 2023 in Australia e Nuova Zelanda.

Gioielli dello sport in mostra: l’elenco dei cimeli esposti
(Fonte: Coni.it)
PARTE GENERALE
Maglia Piola (1935)
Maglia Parola (1950)
Maglia Amadei (1950)
Maglia Facchetti (1968)
Maglia Rivera (1973)
Maglia Scirea (1978)
Maglia Zoff (1978)
Maglia Rossi (1982)
Giacca Bearzot (1982)
Pipe Pertini e Bearzot (1982)
Maglia Mancini (1992)
Maglia Baresi (1994)
Maglia Baggio (1998)
Maglia Cannavaro (2006)
Gagliardetto Germania-Italia (2006)
Polo Lippi (2006)
Maglia Immobile (2020)
Maglia Donnarumma (2021)
Maglia Chiesa (2021)
FOCUS VITTORIE
Maglia Piola (1939)
Maglia Salvadore (1968)
Maglia Collovati (1982)
Maglia Grosso (2006)
Maglia Berardi (2021)
‘FOCUS ROMANO’
Maglia De Sisti (1967)
Maglia Re Cecconi (1974)
Maglia Giordano (1985)
Maglia Ancelotti (1986)
Maglia Casiraghi (1994)
Maglia Totti (1998)
Maglia De Rossi (2011)
NAZIONALE FEMMINILE
Maglia Guarino (1991)
Maglia Gama (2019)
‘STRUMENTI DEL CALCIO’
Pallone Anni ‘30
Pallone Anni’ 40
Pallone 1968 (Finale Europei)
Pallone Mondiale 2006
Pallone Euro2020
Scarpini Piola (1938)
Scarpini Anni ‘50
Scarpini Causio (1982)
Scarpini Cannavaro (2006)
Scarpini Bonucci (2020)
Valigia Anni ‘30 (Banchero)
Valigia 1938 (con scarpe)
Valigia Cile 1962
Valigia Franchi (1974)
ARBITRI
Divisa Lo Bello (1960)
Divisa Collina (Mondiale 2002)