Milano Cortina 2026: svelato il progetto Eco-Medal di Anularis

Le olimpiadi e le paraolimpiadi invernali finalmente tornano in Italia. Il 6 febbraio 2026 si alzerà nuovamente il sipario delle Olimpiadi invernali, stavolta a Cortina D’Ampezzo. E Anularis, che da sempre è vicino al mondo dello sport come strumento di cultura e aggregazione, non poteva mancare a un evento così importante. 

Progetto ECO MEDAL : il progetto firmato Anularis dedicato al mondo dello sci 

Il mondo dello sport è da sempre incentrato sulla competizione. Non esiste disciplina sportiva dove non ci siano gare per premiare l’atleta più forte. E il riconoscimento più importante per un atleta, è sempre lei: la medaglia. 

medal ski

Medaglia che deve essere all’altezza del suo traguardo e dell’impegno dimostrato nella disciplina sportiva. E per rappresentare tutto questo, non va bene una medaglia qualunque, c’è bisogno di un qualcosa di speciale.

Anularis ha voluto ideare un prodotto unico nel suo genere, che unisce per la prima volta bellezza e sostenibilità: delle medaglie realizzate con un materiale di effetto scenico e mediatico mai utilizzato in un riuso sostenibile. Il progetto è sostenuto dai ricercatori dell’Università Bicocca di Milano, proprio per la sua particolare innovazione.

L’obiettivo è quello di ideare qualcosa di unico: infatti non ci sarà mai una medaglia uguale all’altra. Ognuna di esse sarà un pezzo unico ed inimitabile, in quanto ricavata da una parte specifica del materiale utilizzato. Non ci saranno quindi mai due esemplari identici della stessa medaglia. 

Il prodotto finito verrà poi valorizzato e ultimato con una cornice dal design essenziale e raffinato, in oro, argento e bronzo, in modo da esaltarne ancora di più la bellezza e l’unicità. 

La sostenibilità come valore cardine di Anularis®

Noi di Anularis® non facciamo nulla che non rispecchi i nostri valori. E la sostenibilità è uno di questi. 

Da sempre crediamo che il rispetto per l’ambiente e l’ecologia debbano essere i principi cardine per realizzare un’azienda 100% green, che oltre a realizzare gioielli e prodotti di lusso possa fare anche qualcosa di utile per il pianeta. 

E con tutte le problematiche ambientali legate ai cambiamenti climatici, le persone oggi sono sempre più attente al livello di sostenibilità delle aziende. E soprattutto, hanno sempre più consapevolezza ambientale, non solo per quanto riguarda l’abbigliamento e il cibo, ma anche nei confronti di un settore che normalmente ha a poco a che vedere con le tematiche green – come può essere appunto quello dello sport.

La scelta di utilizzare materiale da riciclo inoltre, rispecchia a pieno anche i valori di sostenibilità  dei giochi olimpici. Scelta che è già stata fatta in occasione delle Olimpiadi Tokio 2020, che ha proposto delle medaglie prodotte con l’oro recuperato dai vecchi smartphone e altre apparecchiature elettroniche dismesse.