Google Forms | Sondaggi | Tutorial | 2020
Google Forms. Cos’è e a cosa serve
Google Forms è uno strumento gratuito che viene messo a disposizione da Google per creare sondaggi (raggiungibile QUI). È disponibile anche in italiano ed è perfetto per conoscere il parere di utenti, clienti, consumatori su tutto quello può interessare alla nostra azienda. Permette di ottenere sia risultati qualitativi sia quantitativi in funzione delle domande che andremo a porre.
Ad esempio, possiamo aver la necessità di: avere un feedback dai partecipanti ad un nostro evento; conoscere l’opinione degli acquirenti rispetto ad un nostro prodotto appena lanciato; sondaggi di mercato, di posizionamento; misurare le fedeltà e soddisfazione dei clienti; sondaggi d’opinione e altri insights.
I principali vantaggi:
- Ricevere risposte rapidamente
- Porre domande 100% impostate da noi
- Creare o rispondere ai sondaggi ovunque (su Pc e dispositivi mobile)
- I dati sono organizzati in maniera automatica e pronti per l’analisi
- Possibilità di creare sondaggi insieme ad altri collaboratori contemporaneamente
Google Forms (o Moduli Google in italiano) è facilmente accessibile cercando semplicemente Forms, Google Forms o Moduli Google sul vostro browser.
Clicchiamo sul primo risultato. Troveremo quindi una schermata per scegliere quale versione utilizzeremo. Versione Utente privato oppure Business (compresa nel Workspace di Google per le aziende –è disponibile in versione di prova).
In questa guida vedremo la versione per utenti privati, accessibile a tutti.
Come creare un Form
Possiamo creare il nostro sondaggio cliccando sul + (“vuoto”) oppure scegliamo un dei template già creati.
Tra i template disponibili troviamo Informazioni contatto, RSVP all’evento, invito festa… oppure andiamo su Galleria Modelli per altri template. Da qui possiamo scegliere, per esempio, Feedback all’evento e tanti altri.
Per questo tutorial utilizzeremo il modello Feedback all’evento.
Come impostare il nostro Form
Aperto il nostro Form di interesse, possiamo impostare tutto quello che ci interessa. In alto a sinistra scegliamo il titolo del sondaggio. In questo caso il titolo è “Feedback sull’evento”. Cliccandoci sopra, possiamo rinominarlo.
Spostiamoci in alto a sinistra per le impostazioni del Form (relative al singolo Form su cui stiamo lavorando).
Personalizziamo il nostro Tema scegliendo immagine di intestazione, il colore sfondo, il colore tema e il carattere. Importante è la possibilità di raccogliere anche le mail utilizzate
Ora possiamo customizzare tutto il resto.
Nella descrizione del sondaggio specifichiamo sempre chi siamo, per quale fine stiamo raccogliendo queste riposte. Indichiamo la durata del nostro sondaggio: tempo approssimativo e il numero di domande.
In ogni nostro Form, possiamo non solo scegliere il titolo di ogni domanda ma anche scegliere come presentare le varie opzioni disponibili. In aggiunta, possiamo inserire anche immagini e video esplicativi, renderle obbligatorie, copiarle o cancellarle.
Tipi di domande che possiamo inserire (foto in basso).
A destra della schermata, abbiamo il pannello per aggiungere nuove domande, altri titoli e descrizioni, immagini e video, oppure sezioni aggiuntive (foto in basso).
—–
Inseriamo una domanda a risposta aperta. Potremo così ottenere interessanti spunti o commenti da parte degli utenti. Questi potranno essere implementati successivamente nelle nostre strategie o per fornire servizi e prodotti migliori.
—–
Invio del sondaggio
Ultimato il nostro sondaggio, possiamo testarlo cliccando nella barra in alto a destra sul pulsante “Anteprima”.
Quando sarete soddisfatti di quanto creato, invieremo il nostro sondaggio. Clicchiamo sul tasto “Invia” (in alto a destra). Aggiungiamo tutte le mail dei contatti di nostro interesse oppure scegliamo di inviare manualmente il link fornito da Google Forms. Possiamo condividere questo link su qualsiasi piattaforma (Socials, WhatsApp, ..).
Estrapolazioni e analisi dati delle risposte
Nella pagina “Risposte” (in alto della schermata), possiamo tenere sotto controllo le risposte ricevute, creare un foglio di lavoro (Google fogli) per lavorare sui dati ottenuti. Possiamo poi lavorare tranquillamente su Excel. In alternativa, utilizziamo i grafici che Google ci fornisce e che si aggiornano in automatico ogni volta che viene inviata una risposta.
Conclusioni – Google Forms
Google Forms è uno strumento molto versatile e utile sia per i privati che per le aziende. La possibilità di customizzare a nostro piacere ogni domanda, rende Forms adatto ad ogni occasione e necessità.
Ricevere, elaborare e analizzare i dati così raccolti non è mai stato così facile. Google produce in automatico grafici che possono diventare utili per un’analisi iniziale. Nel caso volessimo approfondire le nostre analisi, basterà scaricare tutti i dati registrati.
E voi avete mai creato sondaggi con Google Forms? O avete utilizzato altre piattaforme? Fateci sapere la vostra esperienza nei commenti qui sotto.
Francesco K. Moreno Dudek