Scopri come creare immagini per lo shop di Facebook seguendo questa semplice guida e perché è così importante.
1. Facebook Shops e le immagini copertina dei tuoi prodotti
Facebook permette di presentare i propri prodotti al pubblico ed è buona prassi caricare una copertina per i tuoi prodotti ottimizzata sullo Shops. Un vero e proprio shop dove il venditore può quindi inserire tutte le informazioni utili per i propri clienti (attuali e potenziali) come la descrizione prodotto, link a pagine esterne, prezzi e immagini. Una pagina che quindi può rappresentare un’alternativa o un’opzione complementare al proprio e-commerce (sito web esterno a Facebook).
Sebbene sia possibile caricare qualsiasi tipo di immagine, queste devono rispettare dei parametri (forniti da Facebook stessa) per poter essere visualizzate al meglio sui diversi dispositivi (PC, smartphone, tablet…).
Questi parametri sono (QUI tutte le informazioni a riguardo):
Gli aspetti che dovremo quindi tenere in considerazione saranno il rapporto 1:1 (immagine quadrata) e una dimensione che abbia un minimo di 500×500 pixel (meglio ancora, un’immagine di 1024×1024 px o superiore).
Tenete conto che l’immagine che andremo a ottenere alla fine del tutorial sarà la Preview del vostro prodotto (ovvero l’immagine di anteprima – o copertina – che il cliente vedrà per prima). Queste dovranno quindi essere chiare, accattivanti e possibilmente omogenee tra di loro. Sarà poi possibile inserire altre immagini aggiuntive nella pagina prodotto.
2. Strumenti utilizzati
È chiaro che è possibile utilizzare qualsia tipo di programma di editing per immagini: sia gratuiti che a pagamento. Questa guida, in particolare, si rivolge a tutti quelli che si stanno approcciando per la prima volta al mondo di Photoshop o che hanno già maturato una certa dimestichezza. Andrà benissimo anche la versione di prova. La versione utilizzata è quella aggiornata al 2020.
3. Iniziamo
Facciamo un po’ di pratica con dei prodotti reali come i materassi MCA, azienda Made in Italy che opera da oltre 50 anni sul territorio Lombardo e non solo.
Prepariamo la nostra area di lavoro. Assicuriamoci di avere la Barra degli strumenti e quella delle Opzioni attivate (barra di controllo). Assicurati quindi di avere entrambe le spunte andando nel menu Finestra (foto in basso).
3.1. Livello base
Il nostro punto di partenza.
Se siete poco familiari con Photoshop, utilizzate questa immagine qui sotto per orientarvi.
-barra degli strumenti (1)
-barra di controllo o delle opzioni (2)
-menù (3)
Clicchiamo sullo strumento Ritaglia (Taglierina – oppure premendo la scorciatoia C sulla tastiera) nella Barra degli Strumenti
Andiamo nella Barra di Controllo e scegliamo il rapporto “1:1 (quadrato)” tra quelli disponibili oppure scriviamo semplicemente a mano nei due riquadri dedicati (foto sotto)
Clicchiamo quindi sull’immagine per applicare il ritaglio.
Spostiamo il quadrato dell’area di ritaglio in base alle nostre esigenze.
Possiamo ridimensionare l’area di ritaglio trascinando (verso il centro o verso l’esterno) un lato o angolo qualsiasi del quadrato. Avendo specificato precedentemente il rapporto 1:1, non sarà necessario preoccuparsi di sbagliare le proporzioni.
Quando sarete soddisfatti, premete invio per accettare il ritaglio oppure cliccate sulla spunta di accettazione nella Barra di Controllo (segnata in arancione)
Abbiamo così ottenuto la nostra immagine copertina per il nostro prodotto.
3.2. Opzionale – Approfondimento livello base
Opzioni di ritaglio nella barra di controllo:
spuntando 1 o entrambe le opzioni disponibili potremmo ottenere sempre lo stesso ritaglio ma con “effetti collaterali” diversi.
A) Nessuna opzione
Risultato (immagine sotto) ottenuto non spuntando alcuna opzione. Se l’area di ritaglio eccede l’immagine disponibile, otterremo una parte “trasparente” (come evidenziato in verde).
B) In base al contenuto (riempimento)
Vieni aggiunto “materiale” (riempimento appunto) all’immagine tagliata in funzione del contenuto della stessa in maniera automatica. Il risultato finale spesso è soddisfacente ma non sempre perfetto.
Caso ottimale (evidenziato in verde –immagine sopra). Lo sfondo bianco uniforme è stato esteso perfettamente verso sinistra.
Caso limite (evidenziato in verde – immagine sotto) di un riempimento automatico non ottimale.
C) Elimina pixel ritagliati
Più “rischioso” e complicato da utilizzare. Una volta applicato lo strumento Ritaglia (Taglierina) all’immagine, non avrete più modo di aggiustare il ritaglio in un secondo momento, se non al costo di perdere tutte le modifiche apportate successivamente. Ricordiamo che il file immagine di partenza non verrà modificato se non lo andrete a sovrascrivere con un altro file. Utilizzate questa opzione solo se siete davvero certi di non voler modificare successivamente il ritaglio.
Una volta ritagliata l’immagine con questa opzione attiva (foto sopra), allargando di nuovo l’area di ritaglio, non avremo più a disposizione la parte d’immagine che era rimasta fuori precedentemente (perdita di informazioni evidenziata – foto sotto)
D) Entrambe le opzioni attive
La combinazione delle 2 opzioni può portare a risultati interessanti. Applicando il ritaglio con “elimina pixel” attivato ci permetterà di eliminare tutte quelle parti che non ci interesseranno. A questo punto, riapplicando lo strumento ritaglia e ingrandendo l’area di ritaglio, potremo ottenere un riempimento automatico in base al contenuto (vedi sotto)
Risultato più che ottimo (immagine sopra), di un riempimento del contenuto automatico riuscito perfettamente. (Nuovo pezzo di materasso aggiunto a destra!)
4. Salviamo i nostri file
Salviamo innanzitutto il nostro progetto di Photoshop. Andiamo nel menu File/Salva con nome.
Scegliamo quindi il formato PSD e
clicchiamo su SALVA.
Bene, possiamo ora salvare l’immagine nel formato che andremo a caricare su Facebook come JPEG o PNG.
Ricordiamoci di inserire un nome univoco, chiaro, che tenga conto anche delle varianti stesse del prodotto.
[Eg. “Materasso_WITALY_001” -> Indicheremo così la categoria “Materasso”, il modello “WITALY” e la variante “001”]
La rinomina di questo tipo, ci faciliterà così il lavoro durante l’individuazione e il caricamento delle immagini copertina per ogni prodotto.
Usate pure nomi più idonei al vostro caso!
Possiamo sempre rinominarli in un secondo momento.
Conclusioni – Come creare immagini per lo shop di Facebook
Possiamo procedere quindi a creare tutte le immagini-copertina per i nostri prodotti reiterando i semplici passi di questa guida. Come vedremo più avanti, questo è solo un punto di partenza per implementare tante altre idee e strumenti forniti da Photoshop!
Nel livello medio e avanzato relative a questo argomento, esploreremo qualche altro strumento che Photoshop ci mette a disposizione per le nostre immagini. Questo sarà fondamentale per chi cerca di creare copertine standardizzate e omogenee tra di loro.
A breve, verranno caricati i livelli successi di questa guida.. perciò rimanete sintonizzati per non perderle!
Se avete riscontrato dei problemi, avete dei dubbi riguardanti la guida o volete ricevere dei consigli a riguardo, fatecelo sapere scrivendo nella sezione Commenti.
A presto.
Francesco K. Moreno Dudek