Come creare immagini per lo shop di Facebook | Parte 3

Siamo arrivati all’ultima parte della nostra guida su Come creare immagini per lo shop di Facebook. (QUI Parte 1QUI Parte 2).

1. Punto di partenza

In questa parte, vedremo come ottimizzare il nostro lavoro quando avremo a che fare con molte immagini (esse devono essere simili di partenza) e standardizzare i nostri risultati finali. Materassi MCA, nella fase di creazione della propria pagina shop di Facebook, aveva un catalogo 2020 da inserire. Le immagini prodotto era tutte del seguente tipo:

Foto di partenza 1

MCA Materasso WITALY 2020

Foto di partenza 2

MCA Materasso EXTREME 2020

e così via.
Data la similitudine delle immagini (posizione del logo MCA e Made in Italy; le scritte relative al nome e alla categoria del materasso), esse risultano perfette per la nostra guida.

 

2. Strumenti utilizzati

Photoshop 2020 (versioni precedenti o di prova andranno benissimo).

3. Iniziamo

Il nostro obiettivo sarà creare immagini standardizzate partendo dalla creazione di una prima immagine standard e reiterarando tutti i passaggi con le successive in maniera semi-automatica. Sarà più facile capire questo concetto in un secondo momento.

La nostra immagine standard sarà così caratterizzata. Essa dovrà:

-essere quadrata (tagliata con rapporto 1:1)

-contenere tutto il lato sinistro dell’immagine (comprendendo il logo MCA; nome e categoria materasso; parte del materasso stesso

-avere il logo Made in Italy (posizionato in basso a destra, in maniera simile al risultato della guida parte 2).

La standardizzazione ci permetterà di avere sempre gli stessi elementi in ogni immagine prodotto, tutti nella stessa posizione. Scorrere un catalogo composto da tanti prodotti ma aventi ognuno un’immagine strutturata in maniera differente, può risultare parecchio “fastidioso” (tanto da distrarre l’attenzione del cliente).

 

4. Livello avanzato

Utilizzeremo le Azioni per reiterare tutti i passaggi eseguiti su un’immagine per replicare il risultato su tutte le altre. Le azioni sono molto “potenti”. Permettono di registrare tutti i passaggi eseguiti (es. su un’immagine A), salvarli e riprodurli a nostro piacimento in un secondo momento (es. su altre immagini B,C,..).

Per poter utilizzare le azioni dovremmo aprire il pannello Azioni (come nella foto in basso).

pannello azioni photoshop

pannello azioni icona photoshop

Clicchiamo sull’Icona del Pannello Azioni (foto in alto – evidenziata in verde. Gruppo 1 e Gruppo 2 sono azioni che ho creato in altri progetti. Non consideriamole). Se tale pannello non fosse disponibile sulla destra, abilitiamolo andando nel menu Finestra/Azioni.

Creiamo un nuovo set premendo sull’apposito pulsante (foto in basso), inseriamo un nome (es. “Catalogo materassi 2020”) e premiamo sul pulsante OK.

pannello azioni crea nuova set photoshop

pannello azioni nuovo set rinomina photoshop

Clicchiamo su “crea nuova azione” (evidenziato in giallo – immagine sotto) e diamo un nome (Es. “taglio_quadrato+Made_in_Italy_2020”).

pannello azioni nuova azione photoshop

Premiamo registra:

pannello azioni nuova azione registra photoshop

Avremo ora un pallino rosso attivo che indica che Photoshop sta “registrando” tutti i passaggi e modifiche eseguite sull’immagine.

Una volta che avremo finito di registrare, premeremo il pulsante dello STOP (foto in basso).

pannello azioni registra stop photoshop

 

—-

TIPS photoshop

Ricorda che è importante l’ordine delle modifiche eseguite affinché siano riprodotte successivamente in modo uguale. Non è importante, invece, il tempo che trascorre tra una modifica e l’altra. Prenditi tutto il tempo necessario.

 


 

5. Registriamo la nostra Azione

Procediamo ad eseguire tutti i passaggi che avevamo svolto nella guida livello Base e Medio. Possiamo riassumere come segue:

 

Opzione A – (nel caso NON avessimo i loghi salvati sul PC)

avviamo la registrazione

-selezioniamo il logo Made in Italy con uno degli Strumenti di Selezione

-copiamo con la scorciatoia CTRL+C (o tramite menu Modifica/Copia)

-utilizziamo dello Strumento Taglierina (rapporto 1:1): applichiamo il taglio sull’area di nostro interesse

-incolliamo il logo salvato precedentemente, tramite la scorciatoia CTRL+V (o tramite menu Modifica/incolla).

-spostiamo tramite lo Strumento Sposta il logo dove vogliamo (es. in basso a destra).

– stoppiamo la registrazione tramite l’apposito pulsante nel Pannello Azioni.

 

Opzione B (nel caso avessimo già i loghi salvati sul PC)

-avviamo la registrazione

-utilizziamo dello Strumento Taglierina (rapporto 1:1): applichiamo il taglio sull’area di nostro interesse

-inseriamo il logo Made in Italy andando su menu File/Inserisci incorporato. Diamo la spunta di Ok o premiamo invio

-spostiamo tramite lo Strumento Sposta il logo dove vogliamo (es. in basso a destra).

– stoppiamo la registrazione tramite l’apposito pulsante nel Pannello Azioni.

 

Avremo così ottenuto l’immagine finale (come nella guida livello medio – parte 2). Le guide rosse ci serviranno per confrontare questa immagine con la successiva.

pannello azioni immagine finale photoshop

Salviamo la nostra foto (JPEG o PNG) come nelle guide precedenti.

 

6. Utilizziamo le nostre azioni – Fase di Standardizzazione

L’azione registrata precedentemente si presenterà come segue:

pannello azioni registra sposta photoshop

Questa azione sarà utilizzabile e disponibile nel pannello finché non deciderete di cancellarla.

Ci basterà ora aprire ogni foto da modificare e attivare l’azione cliccando prima sul nome dell’azione (taglio_quadrato+Made_in_Italy_2020 in questo caso) e poi sul  tasto play “esegui selezione”. Utilizziamo la nostra foto di partenza n.2 e otterremo un risultato uguale al precedente. Controlliamo per scrupolo il risultato ottenuto. Infine, salviamo.

pannello azioni avvio selezione photoshop 

 

pannello_azioni_esempio_2_finale_photoshop

 

Le guide rosse ci mostrano come il marchio Made in Italy sarà di volta in volta collocato nell’esatta posizione (come nell’immagine utilizzata per la creazione dell’azione). il taglio dell’immagine sarà anch’esso identico.

Conclusioni – Come creare immagini per lo shop di Facebook

Lo Shops di Facebook offre infinite possibilità per le aziende per presentare i propri prodotti ad un grandissimo bacino di utenti. Sarà importante mostrare nel modo più chiaro possibile la propria offerta anche attraverso le immagini ottimizzate dei propri prodotti. Photoshop ci permette di lavorare in tal senso in maniera molto efficacie. La pratica è importante per migliorare i nostri progetti, prendere più confidenza e comprenderne le potenzialità con i diversi strumenti.

La Guida su Come creare immagini per lo shop di Facebook  finisce qui. Se avete riscontrato qualche problema a seguire i vari passaggi o avete dubbi, non esitate a scriverci nella sezione Commenti.

A presto e alla prossima guida!

 

Francesco K. Moreno Dudek

Lascia una risposta