Come creare immagini per lo shop di Facebook | Parte 2

Proseguiamo con la nostra guida sul Come creare immagini per lo shop di Facebook.
Il livello medio comprenderà quanto trattato nel livello base (clicca qui per rileggerla) e alcune aggiunte per migliorare il nostro progetto.

1. Punto di partenza

Partendo da un’immagine come questa (foto sotto), è evidente che non è stata pensata inizialmente per le copertine dei prodotti di Facebook Shops ma per altri canali di comunicazione di materassi MCA.

MCA Materasso WITALY 2020

 

Come abbiamo potuto notare nella guida precedente (livello base), andavamo di fatto ad ottenere solo una parte quadrata dell’immagine. Perdevamo tuttavia il bellissimo logo Made in Italy in alto a destra.

Ricordiamoci che l’obiettivo ultimo delle immagini copertina dei nostri prodotti è quello di rappresentare nel modo più efficace e chiaro possibile la nostra offerta. Il logo Made in Italy è in questo caso carattere distintivo dei materassi che l’azienda MCA ha necessità di comunicare (oltre alla categoria memory).

In questa guida proseguiremo a tagliare l’immagine preservando proprio tali elementi grafici

 

2. Strumenti utilizzati

Photoshop 2020 (la versione di prova e quelle meno recenti andranno benissimo).

 

3. Iniziamo

Apriamo la nostra immagine con Photoshop.
Introduciamo, per quelli che stanno ancora prendendo confidenza con Photoshop, il pannello dei Livelli (evidenziato in giallo, immagine sotto)

ritaglia punto di partenza photoshop

Lavorare su più livelli, è quello che rende i programmi di grafica tanto versatili quanto “potenti”.

Se tale pannello non fosse presente, controlla che non sia ridotto ad icona. In alternativa, verifica che nel menù Finestra sia presente la spunta per abilitare il pannello (foto in basso)

abilità finestra livelli photoshop

Il pannello Livelli ci servirà successivamente per le nostre modifiche e aggiunte.

4. Livello medio

Utilizzeremo gli Strumenti di Selezione per selezionare le parti dell’immagine che vorremo preservare e copiare.

4.1.  Gli strumenti di Selezione

A) Strumento di Selezione

È uno strumento di selezione di forma rettangolare o ellittica

Pannello strumenti selezione rettangolare photoshop

Cliccando di nuovo sul “triangolino” dello strumento, entriamo nel dettaglio

Pannello strumenti selezione rettangolare dettaglio photoshop

B) Strumento Lazo

È uno strumento di selezione a mano libera più flessibile del precedente.

Pannello strumenti Lazo photoshop

Strumento che comprende al suo interno anche

 Pannello strumenti Lazo dettaglio photoshop

4.2. Selezioniamo

Lo sfondo presente in questa immagine aiuterà e non poco tale fase. La selezione dovrà essere più o meno precisa a seconda del logo e/o dello sfondo.

Selezioniamo il simbolo Made in Italy (immagine sotto) con lo strumento Selezione a forma ellittica o rettangolare (o tramite Lazo – ricordatevi di chiudere il perimetro di selezione con questo strumento). Posizioniamo il puntatore fuori dal logo/scritta di nostro interesse e trasciniamo verso l’angolo opposto.

selezione rettangolare photoshop

 

 

L’area selezionata verrà evidenziata tramite linee tratteggiate (foto sopra).

—-

TIPS photoshop

Tenendo premuti alcuni tasti durante la selezione, otterrete alcuni effetti che vi potranno facilitare il lavoro.

SHIFT: tendendo premuto il tasto shift durante la selezione rettangolare otterrete un quadrato (o un cerchio se userete la selezione ellittica)

ALT+SHIFT: tenendo premuti i tasti alt e shift, partite cliccando dal centro della figura per estendere la selezione verso l’esterno. La selezione sarà un quadrato o un cerchio a seconda dello strumento utilizzato

CTRL+D: annulla la selezione corrente

—————-

Una volta che sarete soddisfatti della selezione, premiamo la scorciatoia per copiare l’elemento ovvero CTRL+C (tieni premuto CTRL e il tasto C della tastiera).

Possiamo in alternativa andare nel menu Modifica, poi copia

menu copia photoshop

La copia così effettuata sarà “salvata” negli appunti del vostro PC temporaneamente. I successivi “copia” eseguiti con questo metodo, sovrascriveranno le copie temporanee precedenti create negli appunti.

 

5. Ritagliamo

Tagliamo l’immagine come abbiamo visto nella guida BASE utilizzando lo Strumento Taglierina. Ricordatevi di specificare il Rapporto 1:1 (QUI tutte le informazioni a riguardo):

immagine quadrata ritaglia ottimale photoshop

6. Incolliamo

Una volta ottenuto il taglio dell’immagine desiderato, premiamo CTRL+V o in alternativa, andiamo nel menu Modifica e clicchiamo su incolla per richiamare l’elemento copiato precedentemente.

[se riscontraste problemi nell’incollare, tornate indietro premendo CTRL+Z annullando così il taglio. Selezioniamo di nuovo l’elemento, riapplichiamo il taglio ed incolliamo di nuovo].

taglio con copia photoshop

E di conseguenza, avremo un nuovo livello con il nostro Made in Italy.

pannello livelli logo photoshop

Non ci resta che spostare a piacimento il logo. Clicchiamo sul livello di questo elemento (nel nostro caso è nominato livello 1 – è possibile rinominare il livello cliccando 2 sul nome livello. Questo diventa utile quando si lavora su più livelli).

rinomina livelli photoshop

Clicchiamo una volta sul livello Made in Italy (ovvero il livello dell’elemento grafico da spostare). Premiamo il tasto V (scorciatoia) o utilizziamo lo strumento Sposta dalla Barra degli Strumenti.

Possiamo spostare ora a nostro piacimento il logo Made in Italy in qualsiasi punto dell’immagine.

Ad esempio, in basso a destra:

Come creare immagini per lo shop di Facebook photoshop

7. Opzionale – Approfondimento livello medio

Nel caso avessimo già un logo, una scritta…. già salvati da qualche parte nel nostro PC in formato JPEG, PNG, ecc.., una volta che avremo ottenuto il taglio dell’immagine, basterà inserirli andando nel menu File/Inserisci incorporato e aprirli (uno alla volta). Basterà premere invio per accettare l’inserimento oppure cliccare sulla spunta di “conferma” nella Barra delle Opzioni.

menu file inserisci incorporato photoshop

Questo passaggio vi sarà utile nel caso non fossero presenti nell’immagine originale (di partenza) e di evitare di selezionare anche parti indesiderate (come lo sfondo o altro).

Spostiamo l’elemento/i così inserito/i con lo strumento Sposta (premi il tasto V per lo shortcut).

8. Salviamo i nostri file

Salviamo dapprima il nostro progetto in formato PSD e successivamente la nostra immagine (JPEG o PNG) come abbiamo fatto nella guida base.

Andiamo nel menu File/Salva con nome e scegliamo un nome distintivo. Ricordiamo di facilitarci la successiva ricerca in fase di caricamento sullo Shops di Facebook.

 

Conclusioni – Come creare immagini per lo shop di Facebook | Parte 2

Abbiamo visto come personalizzare maggiormente il nostro ritaglio, salvando particolari grafici importanti per le nostre immagini. È chiaro che possiamo inserire 1 o più elementi grafici nella stessa immagine e riposizionarli a piacimento.

La nostra guida su Come creare immagini per lo shop di Facebook è quasi finita. Nel successivo livello (avanzato) vedremo come velocizzare il tutto nel caso dovessimo lavorare con tante immagini prodotto. Questo ci permetterà di salvare molto tempo in futuro e standardizzare le nostre immagini.

Come sempre, fateci sapere nei Commenti se avete riscontrato difficoltà nel seguire questa guida o se avete dei dubbi su come proseguire nel vostro progetto.

A breve l’ultima parte della guida. A presto!

 

Francesco K. Moreno Dudek

Lascia una risposta