A cosa serve un corso tutorial per animare una mascotte?
E cosa si insegna all’animatore che indossa una mascotte?
Innanzi tutto facciamo una piccola distinzione tra mascotte e costume animato.
La mascotte solitamente raffigura un personaggio di fantasia o riproduce un marchio di un prodotto; solitamente la mascotte è realizzata in gomma piuma e la sua realizzazione è personalizzata, creata in maniera artigianale da artigiani professionisti, veri artisti.
Al suo interno è presente una piccola ventola inserita nella testa, che funziona a batterie, che fornisce sollievo all’animatore che la indossa.
Il costumone animato è un pigiamone che si indossa come una tuta, è facilmente acquistabile on line e spesso la sua produzione è di origine asiatica. La sua fisionomia, o meglio il suo carattere non è curato nei particolari e il costo è veramente contenuto. A volte è interamente in plastica e non fa traspirare la pelle.
Le abbiamo viste ovunque le mascotte, nei centri commerciali, nelle hall dei cinema, negli stadi e palazzetti, nelle vie del centro, nelle principali feste e sagre, e nei villaggi turistici.
Gioia per i bambini e attrattive anche per gli sguardi dei genitori, una mascotte porta sempre buonumore. Il suo silenzioso incedere cattura sempre l’attenzione.
Ma cosa deve fare un animatore che fa vivere una mascotte?
Abbiamo preparato un decalogo delle cose da fare ma specialmente delle cose che non deve fare una mascotte.
COSA DEVE FARE UNA MASCOTTE
- Indossare sempre vestiti leggeri, può andare bene una t-shirt sintetica e pantaloncini corti tipo boxer
- Deve dirigersi verso un bambino in difficoltà, ad esempio un bambino in carrozzina
- Deve assumere una postura positiva e non stare a braccia conserte
- E’ auspicabile che assolva ai propri bisogni fisiologici, prima di vestire il costume
- Se vede una situazione di pericolo: deve stare immobile e aspettare che il road manager la accompagni
- Deve anche tenere alta la testa, solitamente il peso della testa realizzata in gommapiuma tende a far abbassare il capo, una mascotte che guarda per terra non esprime positività.
COSA NON DEVE FARE UNA MASCOTTE
- Evitate di indossare il costume se soffrite di claustrofobia oppure patologie tipiche della respirazione tipo l’asma
- Non vestirsi pesanti, jeans e maglioni sono assolutamente da evitare
- Non parlate
- Non correte
- Evitate percorsi tipo le scale o terreni accidentati
- Non state immobili, il personaggio che indossate deve muoversi in base alle possibilità che dà il costume, inviate baci con le mani, grattatevi la testa, dondolatevi etc
- Non muovetevi in maniera veloce, non sapete mai cosa avete intorno o dietro perché non lo vedete
- Non prendete mai in braccio i bambini specie se molto piccoli, spesso è il genitore che insiste. La figura del road manager deve intervenire istantaneamente
- Evitate di avvicinarvi ad un bambino che piange, peggiorereste la situazione
- Evitate anche un bambino che sta mangiando un gelato, potrebbe sporcarvi il costume
Sui social si trovano dei gruppi di animatori di mascotte, noi vi segnaliamo questo il duro lavoro dei promoter e hostess steward mascotte animatori...
Se volete visionare il video di un corso realizzato per animare una mascotte, cliccate qui
per maggiori info:
info@coccomarketing.com
Via Pericle, 5 – Milano
Telefono 0238319370