Ogni azienda deve fare i conti con la divulgazione dei propri contenuti e novità. Alcune aziende scelgono come mezzo di comunicazione la classica news letter che deve avere una cadenza precisa senza infastidire il destinatario, i contenuti dovranno essere informativi e poco autoreferenziali. Il rischio di cancellazione ad ogni invio è sempre alto e si traduce molte volte con una perdita secca del contatto.
In altri casi c’è l’esigenza di una vera e propria email marketing commerciale che deve contenere al suo interno una proposta economica allettante e veritiera. Profilare il proprio contatto dal nostro database è un piccolo accorgimento che ci consente di andare sempre a segno con il messaggio che abbiamo creato.
Non dimentichiamoci inoltre di rendere la email personalizzata con il titolo e il nominativo del destinatario. Il nostro database è una risorsa veramente importante per un’attività commerciale.
Capitolo a parte è la funzione “unsubscribe” che permette ai nostri destinatari di eliminarsi in maniera autonoma da ulteriori invii; troppe cancellazioni in un unico invio solitamente significano la non pertinenza del messaggio e si traduce in una perdita di validi contatti oltre ad andare contro una legislatura in materia e con il rischio aggravato di non renderci etici agli occhi dei nostri contatti.
E’ capitato a tutte le aziende che vogliono farsi conoscere tramite l’invio di email, di trovarsi a fare i conti con lo spam e con lo spauracchio di finire in una black list.
Ci sono però alcuni accorgimenti che si possono mettere in pratica per ovviare a questo. Prima cosa è utilizzare una buona piattaforma per l’invio di email, ce ne sono diverse in rete e la nostra scelta è caduta su https://www.mdirector.com
Un software intuitivo, facile da usare e di veloce apprendimento, con al suo interno diversi template da utilizzare. Importante e fondamentale l’AB TEST, si tratta in pratica di un esempio di test su una email. Si inviano casualmente due versioni di un’email che differiscono solo nella progettazione di un singolo elemento, da qui è quindi possibile misurare la relativa efficacia dei due modelli e scegliere quello più performante. Il software in questione è disponibile anche in lingua italiana.
Altra caratteristica di una piattaforma per l’invio di massive email marketing è un avanzato sistema di reporting che deve essere in grado di poter valutare l’invio della nostra email commerciale e ottenere così tutte le maggiori informazioni per migliorare l’invio della email marketing. Ma anche la compatibilità con il nostro CRM ( customer relationship management) che tradotto si tratta della gestione delle relazioni con i clienti a cui è legato al concetto di fidelizzazione dei clienti. Il nostro database, a volte un vero e proprio tesoro aziendale.
Un ulteriore punto importante che bisogna sapere sull’invio di email marketing massive, è valutare come vengono visualizzate dai più importanti gestori di programmi di posta elettronica quali Yahoo!, Gmail, Outlook, etc . Utilizzando questo programma www.mdirector.com potremmo vedere come la nostra campagna di email marketing commerciale viene visualizzata dai diversi utenti e quindi modificarla per avere il massimo rendimento