Cheerleaders & Mascotte, il servizio ideato da Stefano Cocconcelli, è stato definito “eccezionale newmedia…”, “… con innumerevoli possibilità di sviluppo e applicazione”, da alcuni autorevoli operatori del settore oltre che esperti di comunicazione ai quali è stato illustrato, durante le verifiche di pre-lancio.
L’efficienza dell’idea è stata confermata dall’arrivo di figure professionali di esperienza e con un background specifico, nell’ambito della comunicazione e del marketing. Questo ha dato un nuovo impulso al Project Management di Cheerleaders & Mascotte nell’ottica di evolvere l’idea del servizio che, in quanto tale, può essere oggetto di messe a punto una volta avviato il processo di sviluppo e implementazione.
Il servizio di cheerleaders e mascotte ha suscitato interesse e richieste di informazioni anche da parte di potenziali prospect: squadre sportive, aziende e società di servizi ed eventi.
Ecco i nomi.
Yassine Fellag: la sua esperienza specifica nello sport management, nello sviluppo commerciale atteso e nello sviluppo dei progetti aldilà dei confini prestabiliti è stato il motivo che ha spinto Stefano Cocconcelli a volerlo nella squadra di Cheeleaders & Mascotte.
Monica Maggioni: stilista dalle variegate esperienze nell’ambito del design e direzione artistica per collezioni di moda e sportswear. Competenze ed esperienze maturate in Italia e all’estero. Creatività multitasking in diversi settori merceologici. Benvenuta !
Marta Filippi: ancora una volta insieme. Già collaboratrice all’interno di Cocconcelli Group per la produzione di contenuti editoriali e social, non poteva non entrare in squadra per dare supporto e visibilità al progetto.
Mario Fiorentini: da sempre in comunicazione. Era una torrida serata d’agosto del 2016; una telefonata di Stefano Cocconcelli: “ci dobbiamo vedere subito, domattina al massimo!” Detto, fatto. Fu una lunga chiacchierata e parlarono di Cheerleaders&Mascotte. Ecco, quella notte l’idea di portare in Italia il cheerleading prese corpo. Una storia appena cominciata.